Il 20/01/2024 si è tenuta a Bari l'edizione 2024 del TEDx Bari, alla quale siamo stati invitati per raccontare la nostra esperienza nell'ideazione e nella realizzazione dell'applicazione robotica mobile FREKI per la riduzione dell'incidenza delle infezioni correlate all'assistenza negli ambienti critici degli ospedali, quali blocchi operatori, unità di terapia intensiva e rianimazione.
Finalmente è disponibile il video dell'intervento dell'Ing. Oreste Riccardo Natale.
Siamo lieti di condividere la pubblicazione su Fortune Italia di un articolo dal titolo "Un lupo robot ‘scova batteri’ in ospedale" firmato da Margherita Lopes disponibile a questo link. Ringraziamo Margherita Lopes per l'attenzione rivoltaci in seguito alla sperimentazione della nostra applicazione robotica FREKI tenutasi a Febbraio 2024 presso il Simulation Center dell'Università Campus Biomedico di Roma.
Da sinistra: il prof. Leandro Pecchia, ordinario all'Università Campus Biomedico di Roma, e l'ing. Oreste Riccardo Natale, amministratore di Mosaico.
"Una soluzione come Freki – segnala Pecchia – offre possibilità inimmaginabili fino a poco tempo fa. Il robot è stato ingegnerizzato per affrontare il problema delle infezioni ospedaliere, ma con piccole modifiche e risorse adeguate, può aiutare in maniera significativa la logistica ospedaliera, sollevando operatori da mansioni ripetitive e potenzialmente rischiose, come quelle legate al campionamento di aree ad elevato rischio di infezione, al trasporto di campioni biologici, fino alla completa sostituzione di impianti rigidi per la logistica ospedaliera, come la posta pneumatica.
Le soluzioni sono praticamente limitate solo dalla nostra capacità di immaginarle e integrarle negli attuali processi ospedalieri”. A patto di assicurare agli umani la giusta formazione"
Mosaico ha dimostrato i risultati della Open Call FREKI alla riunione di partenariato del progetto ODIN alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa presso l'Istituto di BioRobotica in Pontedera tra il 16 ed il 19 Gennaio 2024.
FREKI è l'applicazione ideata da Mosaico per l'esecuzione di missioni autonome all'interno delle strutture sanitarie e degli stabilimenti farmaceutici per il prelievo di campioni con swab delle superfici quali pavimenti o pareti; l'obiettivo è ricercare l'eventuale presenza di patogeni sulle superfici per ridurre l'incidenza delle HAI - Healthcare Acquired Infections in una struttura ospedaliera. La piattaforma robotica selezionata per l'applicazione è il robot Spot di Boston Dynamics equipaggiato con un braccio robotico antropomorfo a 6 assi più pinza e con un rack porta provette sul dorso.
Nel video riportato qui di seguito è dimostrata una missione di campionamento autonomo in una dell'aule del Campus di Pontedera della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
© 2025 Mosaico Monitoraggio Integrato s.r.l. - P.Iva/C.F. 01336970627
Preferenze Privacy
Privacy Policy
Cookie Policy
Contributi Statali