Il 20/01/2024 si è tenuta a Bari l'edizione 2024 del TEDx Bari, alla quale siamo stati invitati per raccontare la nostra esperienza nell'ideazione e nella realizzazione dell'applicazione robotica mobile FREKI per la riduzione dell'incidenza delle infezioni correlate all'assistenza negli ambienti critici degli ospedali, quali blocchi operatori, unità di terapia intensiva e rianimazione.
Finalmente è disponibile il video dell'intervento dell'Ing. Oreste Riccardo Natale.
Siamo lieti di condividere la pubblicazione su Fortune Italia di un articolo dal titolo "Un lupo robot ‘scova batteri’ in ospedale" firmato da Margherita Lopes disponibile a questo link. Ringraziamo Margherita Lopes per l'attenzione rivoltaci in seguito alla sperimentazione della nostra applicazione robotica FREKI tenutasi a Febbraio 2024 presso il Simulation Center dell'Università Campus Biomedico di Roma.
Da sinistra: il prof. Leandro Pecchia, ordinario all'Università Campus Biomedico di Roma, e l'ing. Oreste Riccardo Natale, amministratore di Mosaico.
"Una soluzione come Freki – segnala Pecchia – offre possibilità inimmaginabili fino a poco tempo fa. Il robot è stato ingegnerizzato per affrontare il problema delle infezioni ospedaliere, ma con piccole modifiche e risorse adeguate, può aiutare in maniera significativa la logistica ospedaliera, sollevando operatori da mansioni ripetitive e potenzialmente rischiose, come quelle legate al campionamento di aree ad elevato rischio di infezione, al trasporto di campioni biologici, fino alla completa sostituzione di impianti rigidi per la logistica ospedaliera, come la posta pneumatica.
Le soluzioni sono praticamente limitate solo dalla nostra capacità di immaginarle e integrarle negli attuali processi ospedalieri”. A patto di assicurare agli umani la giusta formazione"
Mosaico ha dimostrato i risultati della Open Call FREKI alla riunione di partenariato del progetto ODIN alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa presso l'Istituto di BioRobotica in Pontedera tra il 16 ed il 19 Gennaio 2024.
FREKI è l'applicazione ideata da Mosaico per l'esecuzione di missioni autonome all'interno delle strutture sanitarie e degli stabilimenti farmaceutici per il prelievo di campioni con swab delle superfici quali pavimenti o pareti; l'obiettivo è ricercare l'eventuale presenza di patogeni sulle superfici per ridurre l'incidenza delle HAI - Healthcare Acquired Infections in una struttura ospedaliera. La piattaforma robotica selezionata per l'applicazione è il robot Spot di Boston Dynamics equipaggiato con un braccio robotico antropomorfo a 6 assi più pinza e con un rack porta provette sul dorso.
Nel video riportato qui di seguito è dimostrata una missione di campionamento autonomo in una dell'aule del Campus di Pontedera della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Negli ospedali, più che in ogni altro luogo di lavoro, le risorse umane rappresentano il bene più prezioso, nonché il loro principale costo. Le funzioni ospedaliere critiche, come la prevenzione delle ICA (Infezioni Correlate all'Assistenza sanitaria), sono messe a dura prova a causa della mancanza di personale disponibile. Il progetto FREKI mira a ridurre l’incidenza delle ICA e i costi associati, offrendo una soluzione robotica per la prevenzione delle ICA completamente automatizzata (ad esempio, tampone nell’area critica dell’ospedale durante la notte, eseguito quotidianamente).
Le ICA sono riconosciute come un problema di salute pubblica globale con costi crescenti e una significativa perdita di qualità della vita e di fiducia dei lavoratori e dei pazienti. Su 100 pazienti, 7 nei paesi ad alto e medio reddito e 15 nei paesi a basso reddito contrarranno almeno una ICA nei reparti di terapia intensiva. Un paziente affetto su 10 muore di ICA. Ogni anno nelle strutture di assistenza per acuti e a lungo termine nell’UE/SEE si verificano 8,9 milioni di ICA. Ciò comporta anche un costo crescente per gli ospedali e il servizio sanitario nazionale a causa dei costi diretti e indiretti (ad esempio, contenziosi).
Questo progetto ha dimostrato in che misura un nuovo cluster di infezioni acquisite in ospedale può essere rilevato precocemente e prevenuto con un protocollo di monitoraggio giornaliero pervasivo e completamente automatizzato con tampone nelle aree critiche dell'ospedale (ad esempio sale chirurgiche, unità di terapia intensiva).
Questo progetto implementerà una soluzione sicura, efficace ed economicamente vantaggiosa basata su un robot che cammina autonomo a 4 zampe (Boston Dynamics Spot), dotato di un braccio robotico e di una faretra di tamponi, trasportato su una rastrelliera sul robot, che si muoverà da solo, o con il supporto di Hosbot (ad esempio, Hosbot che trasporta più faretre, in attesa dello SPOT nell'area comune del reparto).
FREKI si muoverà autonomamente nel luogo medico selezionato (es. unità chirurgica, reception o altre aree critiche) ogni notte (quando l'unità non è o è poco utilizzata), effettuando tamponi nei punti critici concordati con i virologi ospedalieri. I tamponi verranno analizzati per rilevare una serie di agenti patogeni responsabili delle più comuni infezioni ospedaliere. Dimostreremo che ciò consentirà di rilevare il 99% dei focolai di infezioni acquisite in ospedale, che sono una delle principali cause di contenziosi legali e complicazioni cliniche.
© 2025 Mosaico Monitoraggio Integrato s.r.l. - P.Iva/C.F. 01336970627
Preferenze Privacy
Privacy Policy
Cookie Policy
Contributi Statali